FORMULA SAE Italy 2019: closing ceremony

FORMULA SAE Italy 2019: CERIMONIA DI CHIUSURA

Varano de’ Melegari, 29 luglio 2019 – Con la closing ceremony delle 20.30, si è chiusa ieri la XV edizione di Formula SAE Italy, Formula Electric Italy & Formula Driverless – competizione internazionale organizzata da ANFIA in partnership con SAE International e con l’Autodromo “R. Paletti” di Varano de’ Melegari e con la main sponsorship di FCA, presente con il marchio Abarth, e di Dallara. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 2.600 studenti provenienti da 26 Paesi (India e Israele i più lontani) e da oltre 79 diversi atenei. Complessivamente sono stati 86 i team in gara, di cui 69 europei, con 17 italiani, provenienti da 15 atenei.

Per la prima volta un podio tricolore alla XV edizione di Formula SAE Italy, Formula electric & Formula driverless. Primeggiano nella classe 1C il Politecnico di Milano, nella classe 1E il Politecnico di Torino e nella classe Driverless l’università di Roma La Sapienza.

“La XV edizione di Formula SAE Italy, la terza organizzata d ANFIA, ha confermato il successo delle precedenti e ha visto trionfare le squadre italiane, cresciute di livello rispetto allo scorso anno – ha commentato Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA. La sfida internazionale tra i team ha presentato numerosi elementi di interesse, a partire dalle soluzioni tecnologiche innovative apprezzate dalle giurie in particolare nelle classi delle vetture elettriche e driverless, attuale frontiera dell’evoluzione del settore automotive. Per la prima volta, anche una squadra italiana, quella dell’Università di Roma La Sapienza si è misurata con la novità della guida autonoma, gareggiando con l’unica vettura driverless a combustione e aggiudicandosi il primo premio in questa categoria.
Al centro della manifestazione, anche quest’anno, la passione e l’entusiasmo tipico dei giovani partecipanti e l’arricchimento derivante dal confronto con esponenti qualificati delle maggiori aziende della filiera automotive e del motorsport, presenti all’evento come staff, sponsor e giudici, che hanno dato un contributo determinante alla realizzazione delle finalità educational dell’iniziativa. Sia i team più strutturati, sia gli emergenti traggono da questa esperienza significativi insegnamenti che permettono loro di maturare di anno in anno, acquisendo un approccio sempre più professionale. Come ANFIA – ha concluso Giorda – lavoriamo ininterrottamente per far crescere l’evento, aumentarne la visibilità a livello worldwide e l’attrattività, anche puntando sulla sua funzione di trait d’unione tra il mondo dell’università e quello dell’industria. Fondamentale, in tutto questo, il supporto delle aziende della filiera automotive coinvolte nella fase preparatoria e presenti durante la manifestazione”.

ULTIME NEWS