Veduggio, 03 giugno 2025 – Agrati conferma il proprio impegno nel mondo del motorsport partecipando al secondo round della GT World Challenge Europe Endurance Cup 2025, disputato sullo storico circuito di Monza.
In qualità di partner tecnico del team VSR (Vincenzo Sospiri Racing), l’azienda ha vissuto da protagonista una gara di 3 ore ricca di emozioni.
Ancora una volta, l’innovazione, la precisione e la performance che contraddistinguono le sue soluzioni di fissaggio si sono dimostrate in linea con le esigenze delle competizioni ad altissimo livello.
Inoltre, la partecipazione alla GT World Challenge rappresenta per Agrati una piattaforma strategica.
Permette infatti di testare le proprie tecnologie in condizioni estreme, rafforzando il legame tra ricerca avanzata e applicazioni reali nel settore automotive.
Il team VSR supportato da Agrati: due Lamborghini in gara
Durante il weekend di gara a Monza, Agrati ha supportato il team VSR, che ha schierato due Lamborghini Huracán GT3 Evo2. La vettura numero 163, iscritta nella classe Pro, ha visto al volante Mattia Michelotto, Sandy Mitchell e Franck Perera.
La numero 60, nella classe Silver Cup, ha portato in pista un equipaggio tutto italiano: Michele Beretta, Alessio Deledda e Andrea Frassineti, al debutto nella serie.
Le sessioni di qualifica hanno confermato la competitività del team sostenuto da Agrati.
La 163 ha conquistato la seconda fila in griglia, mentre la 60 ha ottenuto la terza posizione nella sua categoria.
Un risultato significativo, che riflette l’affidabilità e la qualità delle soluzioni Agrati applicate al contesto racing, dove ogni dettaglio tecnico può fare la differenza.
Tuttavia, una penalizzazione BoP ha aumentato il peso delle vetture Lamborghini, rendendo più complessa la strategia di gara. Nonostante questo ostacolo, i piloti hanno dimostrato determinazione e costanza.
Grazie a una gestione accurata dei pit-stop e alle numerose interruzioni dovute a Safety Car e Full Course Yellow, la 163 ha concluso al nono posto assoluto, conquistando punti preziosi per il campionato.
La 60, dopo una gara solida e combattuta, ha chiuso al nono posto nella Silver Cup.
Una visione che unisce ricerca, mobilità e futuro
La presenza di Agrati in pista non è solo un esercizio di visibilità. Al contrario, è un’ opportunità concreta per sviluppare e validare tecnologie industriali, applicabili anche alla produzione automotive.
Questo avviene nel pieno rispetto dei più elevati standard di qualità, sicurezza e sostenibilità.
In definitiva, la partecipazione alla GT World Challenge Europe rientra in una visione più ampia. Agrati si conferma protagonista nell’evoluzione della mobilità, unendo passione per la competizione e leadership tecnologica.
Il motorsport rappresenta un banco di prova ideale per testare soluzioni di fissaggio avanzate, migliorare i materiali e accelerare l’innovazione.
Il prossimo appuntamento sarà la 1000 km del Paul Ricard: un’altra tappa fondamentale nel percorso condiviso tra Agrati e VSR, all’insegna dell’eccellenza, della ricerca tecnica e della velocità.
Segui Agrati sui canali ufficiali per non perderti i prossimi appuntamenti in pista, le novità tecnologiche e le sfide che guidano l’innovazione nel mondo della mobilità!
Instagram: @agratigroup
Linkedin: Agrati official page