Forniamo prodotti e servizi di eccellenza, frutto di tecnologie all’avanguardia.

Il nostro impegno è creare valore nel tempo, unendo competenza, innovazione e responsabilità in ogni nostra azione.

La nostra purpose

Sviluppiamo soluzioni di fissaggio avanzate e servizi di ingegneria che contribuiscono a rendere l’industria automobilistica più sicura, efficiente e sostenibile.

Visione

Miriamo a essere il partner di riferimento per il settore della mobilità e per tutti i protagonisti che cercano soluzioni affidabili di fissaggio e ingegneria. La nostra visione è offrire un’innovazione concreta che migliori le prestazioni, riduca l’impatto ambientale e rafforzi il legame tra persone, tecnologia e progresso.

Values

I nostri valori, la nostra identità

In Agrati, la nostra forza nasce da valori condivisi che guidano ogni scelta e azione.
Sono questi principi a definire la nostra identità, ispirare le nostre decisioni e tradursi in un modo unico di fare impresa, riconoscibile in ogni prodotto e servizio che offriamo.

Scopri la storia di AGRATI

Tradizione che innova. Culture che si uniscono.
Dall’Italia al mondo.

Dalla piccola officina del 1939, con soli 20 dipendenti e tanta passione, Agrati ha percorso decenni di innovazione e crescita, diventando un punto di riferimento globale nelle soluzioni di fissaggio e componenti. Scopri la storia di Agrati e il percorso che ha trasformato una realtà familiare in un gruppo internazionale.

L’evoluzione di Agrati nel corso dei decenni
Anni 1930 – 1940
Le origini di Agrati

La storia di Agrati Group inizia nel 1939, quando i fratelli Carlo, Luigi e Peppino Agrati trasformarono la piccola officina di lavorazione del ferro del padre in un’azienda dedicata alla produzione di viti per la lavorazione del legno. Con soli 20 dipendenti, posero le basi di quella che sarebbe diventata un leader mondiale nelle soluzioni di fissaggio.

Anni 1950–1960:
L’ingresso nell’industria automobilistica

Durante il boom del dopoguerra, Agrati ampliò la produzione includendo viti e bulloni, producendo anche selle per motociclette con il marchio Prestigio.
Con la crescita dell’industria automobilistica, Agrati orientò la propria attività verso i fissaggi per auto, collaborando con il leader francese Simmonds per creare Urama Simmonds nel 1965. Questa mossa segnò un passo decisivo verso la produzione esclusiva di bulloni.

Anni 1970–1980:
Crescita e specializzazione

Con la nascita di “Attrezzerie Adda” nel 1974, Agrati centralizzò la produzione di utensili e raddoppiò la capacità produttiva nel decennio successivo.
Il Gruppo si sviluppò in quattro entità specializzate: Agrati (bulloni e dadi ad alta resistenza), FEV (viti a bassa resistenza), FIVIT (viti autofilettanti), Urama, che nel 1989 divenne interamente di proprietà italiana.

Anni 1990–2000:
Consolidamento e crescita & Innovazione e nuovi mercati

Nel 1990 Agrati centralizzò la preparazione delle materie prime e i processi di trattamento termico, migliorando efficienza e controllo qualità in tutti gli stabilimenti produttivi.

Nel 2001 tutte le entità legali italiane confluirono in Agrati S.p.A., segnando la nascita di Agrati Group Fastening Systems — una struttura unificata per accelerare l’espansione internazionale e lo sviluppo tecnologico.

Con l’acquisizione di CVB Srl nel 2003, Agrati ampliò la propria gamma includendo componenti di fissaggio avanzati.
Nel 2006 fece il suo ingresso nel mercato cinese con YAF, che oggi impiega oltre 300 persone, con un ciclo produttivo integrato e un team commerciale dedicato. Dal 2008 Cesare Agrati guida il Gruppo come Presidente e CEO.

Anni 2010:
Investimenti strategici ed espansione globale

Agrati ampliò la rete logistica con nuovi centri a Trezzo d’Adda (2009) e Verona (2015) e nel 2010 rafforzò la propria presenza in Francia con l’acquisizione della divisione francese di Acument, aggiungendo 800 dipendenti e 4 stabilimenti.

Nel 2014 proseguì l’espansione globale con l’acquisizione di Continental Midland Group (CMG), leader statunitense nella produzione di elementi di fissaggio, consolidando la presenza nel mercato nordamericano. Nel 2016 Agrati inaugurò il Centro Tecnologico R&D di Veduggio (rinominato ATC nel 2018) ed espanse CVB di 6.000 m². Anche lo stabilimento di Val Guiers in Francia fu potenziato con nuove linee di trattamento termico e superficiale.

Anni 2020:
Guidare il futuro delle soluzioni di fissaggio

Oggi Agrati Group opera con 12 stabilimenti produttivi, 5 centri logistici e oltre 2.300 dipendenti in tutto il mondo. Con nuovi uffici commerciali in Turchia e il lancio di TOKBO, un sistema di monitoraggio che integra l’IoT nella tecnologia di fissaggio, Agrati continua a stabilire nuovi standard.

Nel 2024, Agrati ha lanciato Agrati Performance, una Business Unit dedicata al mondo del motorsport e delle supercar di alta gamma, offrendo soluzioni di fissaggio e competenze ingegneristiche pensate per prestazioni estreme e tecnologie automobilistiche all’avanguardia.

Agrati ha inoltre adottato una strategia di decarbonizzazione, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2039.