Veduggio, 5 maggio 2025 – Tokbo sta ridefinendo l’ingegneria strutturale grazie al monitoraggio intelligente dell’acciaio. Le strutture in acciaio garantiscono già un’elevata resistenza e flessibilità. Tuttavia, i sensori intelligenti di Tokbo, integrati nei giunti bullonati, portano le prestazioni a un livello superiore. Questi sistemi innovativi, infatti, forniscono dati in tempo reale, migliorando così la sicurezza, l’efficienza e la resilienza.
Di recente, Tokbo ha contribuito a due importanti progetti di strutture in acciaio rafforzando la collaborazione con l’Università di Salerno, attiva dal 2021. Inoltre ha anche partecipato alla messa in opera di enormi cavalletti in acciaio per la struttura di un capannone appartenente ad un importante complesso fieristico italiano. Queste iniziative, dunque, dimostrano l’impegno di Tokbo per l’innovazione e il monitoraggio strutturale avanzato.
Tra i progetti principali, spicca il programma europeo DREAMERS, finanziato dalla Direzione Generale “Research and Innovation” della Commissione Europea, e guidato dall’Università di Salerno con la collaborazione delle università di Napoli Federico II, Liegi (Belgio) e Coimbra (Portogallo). Il team ha creato una nuova tecnologia, chiamata FREEDAM. Si tratta di collegamenti trave-colonna in acciaio progettati per dissipare gli effetti sismici, riducendo al minimo i danni strutturali durante i terremoti.
Tokbo ha contribuito ai test di laboratorio con i suoi sensori intelligenti, e grazie agli ottimi risultati, la copertura con sensori è passata dal 25% al 100%.
Gli ingegneri hanno installato FREEDAM in un nuovo edificio dell’Università di Salerno, nel campus di Fisciano. Qui, 48 bulloni strumentati monitorano il comportamento strutturale su tre piani, mentre il sistema Tokbo raccoglie dati sismici in tempo reale. In questo modo migliora così la progettazione, aumenta la sicurezza e consente ottimizzazioni future.
Inoltre, Tokbo ha avuto un ruolo centrale nella costruzione di un grande padiglione in acciaio, frequentato ogni giorno da moltissimi visitatori fieristici. Quattro cavalletti in acciaio sono stati eretti per sostenere il tetto della vasta area, non più separata da un muro divisorio, abbattuto per creare maggiore spazio. Durante i test, 176 bulloni intelligenti hanno monitorato lo stress e le forze di serraggio. I dati raccolti in tempo reale hanno garantito un assemblaggio sicuro e una distribuzione del carico efficace.
Attraverso il suo sistema di monitoraggio cloud, Tokbo semplifica la manutenzione, supportando l’obiettivo di ridurre a zero l’impatto sismico. I dati raccolti, infatti, aiutano i progettisti a prendere decisioni più sicure ed efficienti. Ed è proprio per questo motivo che il sistema Tokbo riduce i costi di manutenzione e migliora le prestazioni a lungo termine.
Con l’adozione crescente di tecnologie intelligenti nel settore delle costruzioni, Tokbo si posiziona come leader nell’innovazione. Attraverso strumenti di monitoraggio avanzati e solide collaborazioni con il mondo accademico, l’azienda definisce nuovi standard. Il suo contributo è essenziale per sviluppare infrastrutture sempre più sicure, resilienti e sostenibili a livello globale.
Seguici sui nostri canali ufficiali per aggiornamenti, contenuti esclusivi e momenti imperdibili di innovazione!
Instagram: @agratigroup
Linkedin: Agrati official page
Linkedin: TOKBO official page


